Fanfara (1919). Sono riconoscibili il maestro Giovanni Iannetta (al centro) e il musicante Antonio Delle Grazie (tamburo), indicato dalla freccia.

Banda Musicale di Celenza nel 1957. Sono riconoscibili i fratelli Luca e Francesco Di Iorio, Peppe Recchia (tamburo), Alfonso Longano (grancassa), Saverio Laccone (piatti), Domenico Mezzanotte (flauto), Donato Angelicola (corno), Sinibaldo Iamele (sax).
Il maestro è stato, dagli anni 50, sempre Francesco Di Iorio, affiancato nel tempo da elementi di fiducia quali ad esempio il fratello Luca e Angelo Rossi, insegnante musicale.
Il Maestro Prof. Francesco Di Iorio è venuto a mancare il 28 gennaio 2006. Dalla sua morte all'agosto 2006 i compiti di maestro sono stati temporaneamente ricoperti dal Prof. Mario Di Vito.
Nel settembre 2006, il Consiglio Direttivo ha nominato nuovo maestro e capobanda Antonio Delle Grazie (già allievo del Prof. Di Iorio). La nuova gestione bandistica si caratterizza già dai primissimi mesi, oltre per l'inserimento di un cospicuo numero di marce nuove e moderno, anche per il recupero delle "grandi marce" del passato, sulle quali il Maestro Francesco Di Iorio ha investito negli anni energie, tempo e lavoro. Infine, nell'ottica degli insegnamenti ereditati dal Maestro Di Iorio si è incentivato l'ingresso di nuovi bambini e nuovi ragazzi all'interno della banda, per contribuire a quel ricambio generazionale necessario per garantire negli anni la sopravvivenza e crescita della banda.
Negli anni a seguire del 2011, dopo il cambio di mandato del Consiglio Direttivo, la guida bandistica fù riaffidata al maestro Prof. Mario Di Vito che rivisionò tutto il repertorio bandistico e ne ha curato la direzione con grande professionalità e dedizione. Nel Luglio 2020, ad oggi, con la nomina del consiglio direttivo (subentrato a causa dello scioglimento del precedente), dopo un consulto tra i membri e votato a maggioranza, ha affidato la direzione nuovamente a Delle Grazie Antonio. In questi due anni, ha apportato al repertorio musicale proprie trascrizioni e arrangiamenti di opere liriche/sinfoniche, musica leggera di artisti contemporanei, che hanno portato anche ad un successo della stessa Associazione Musicale Celenna.